La Direttiva Macchine 2006/42/CE
Quando si parla di traduzioni tecniche è importante tenere conto delle
disposizioni contenute nella Direttiva Macchine. A partire dal 29 dicembre 2009 è
infatti in in vigore in tutta Europa la nuova "Direttiva
macchine" (Direttiva 2006/42/CE) che sostituisce la Direttiva 98/37/CE.
La Direttiva Macchine è stata recepita in Italia con il recente D.Lgs. 27.01.2010 n. 17.
Al pari di altre che prevedono la marcatura CE quale presupposto per l'immissione in
commercio di determinati prodotti, la Direttiva 2006/42/CE ha lo scopo di garantire
la rispondenza dei prodotti che circolano in territorio europeo a parametri minimi essenziali di sicurezza.
Di particolare rilevanza per il settore della traduzione tecnica
è quanto previsto dall’art. 1.7.4. dell’Allegato 1, che prevede l'obbligo di corredare
ciascuna macchina di istruzioni per l’uso nella o nelle lingue comunitarie ufficiali dello
Stato membro in cui la macchina è immessa sul mercato e/o messa in servizio, indicando altresì
le modalità di redazione delle istruzioni che devono accompagnare il prodotto.
Specifici obblighi sono previsti anche in relazione alle “quasi macchine” ovvero gli insiemi
che costituiscono “quasi una macchina” ma che - da soli - non sono in grado di garantire un’applicazione
ben determinata (un sistema di azionamento – ad esempio – è una “quasi macchina”).
Chiama subito per informazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7
0121/932578 - 338/7867823
Cosa prevede l’Art. 1.7.4. dell’Allegato 1 della Direttiva Macchine
Nell'Art. 1.7.4 dell’Allegato 1 della Direttiva Macchine troviamo indicati
i principi da applicare nella redazione e traduzione dei manuali di istruzione delle macchine:
• Le istruzioni devono essere redatte in una o più lingue ufficiali della Comunità;
il fabbricante o il suo mandatario si assume la responsabilità di tali traduzioni
apponendovi la dicitura "Istruzioni originali”.
• Qualora non esistano "Istruzioni originali" nella e nelle lingue ufficiali del paese
di utilizzo della macchina, il fabbricante o il suo mandatario o chi immette la macchina
nella zona linguistica in questione devono fornire la traduzione nella o nelle lingue di tale zona.
Tali traduzioni devono recare la dicitura "Traduzione delle istruzioni originali".
• Il contenuto delle istruzioni non deve riguardare solo l'uso previsto della macchina, ma deve
tener conto anche dell'uso scorretto ragionevolmente prevedibile.
• In caso di macchine destinate all'utilizzazione da parte di operatori non professionali,
la redazione e la presentazione delle istruzioni per l'uso devono tenere conto del livello di
formazione generale e della perspicacia che ci si può ragionevolmente aspettare da questi operatori.
La traduzione dei manuali di istruzione, così come altre forme di intervento nelle
attività connesse alla manualistica, quali la redazione, consulenza, localizzazione, possono essere affidate:
• internamente, a personale dipendente o assimilati
• all'esterno, a agenzie di traduzione, studi associati, professionisti, distributori, ecc.
Il legislatore, che fin dal principio assegnava alle traduzioni di ordine tecnico un ruolo determinante per il commercio estero di macchinari, ha ampliato con la nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE il campo di applicazione della direttiva precedente, includendo infatti anche le quasi-macchine, cioè quegli insiemi che costituiscono quasi una macchina, ma che, da soli, non sono in grado di garantire un’applicazione ben determinata, aprendo le porte ad un incremento della necessità di traduzioni tecniche specializzate.
>Mettiamo a disposizione dei lettori il testo integrale nella traduzione ufficiale in lingua italiana della Direttiva Macchine 2006/42/CE, come redatto e pubblicato dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea.
Il nostro metodo di lavoro per le traduzioni tecniche
Il nostro metodo di lavoro è orientato alla qualità del prodotto finale:
ogni lavoro di traduzione tecnica è per noi un progetto a sé stante,
dove il testo originario viene analizzato e classificato da un Project
Manager in grado di determinare la composizione ottimale di un team di lavoro
composto da un traduttore e da un revisore specializzato entrambi
con esperienza nel settore e ambito del testo sottoposto. Nel corso del processo di
traduzione il testo viene localizzato nella
lingua di destinazione con la massima attenzione alle specifiche tecniche,
alla struttura complessiva della comunicazione ed alla terminologia relativa
allo specifico settore di intervento, con QA check finale presso la nostra sede.
Per questo motivo, la nostra agenzia ha ottenuto l'apprezzamento di numerosi
clienti in tutto
il mondo e primarie Aziende, Enti Pubblici, Studi tecnici e Agenzie di Traduzione
utilizzano regolarmente e consigliano i nostri servizi di traduzione testi tecnici.
Offriamo quindi traduzioni di qualità, impegnando effettivamente tre
professionisti (project manager + traduttore + revisore) per ogni lavoro, selezionando
ogni volta i professionisti più adatti alla tipologia di testo in traduzione
(settori, formati, lingue).
Settori, formati, lingue per i nostri servizi di traduzione tecnica
Siamo in grado di soddisfare qualsiasi richiesta di traduzioni tecniche che riguardino documentazione tecnica, manuali di istruzione, libretti d'uso e di manutenzione, guide operative, schede tecniche, capitolati, specifiche tecniche, tabelle, targhette, segnali, avvisi, dichiarazioni di conformità, norme, prescrizioni di sicurezza, liste ricambi, schemi elettrici, progetti, planimetrie, cataloghi e listini.
Siamo inoltre attrezzati per gestire ogni tipo di formato, da un documento di MS Office o PDF anche con formattazione complessa ad un progetto con applicazioni DTP come Quark Xpress, Adobe Indesign, Photoshop, Illustrator, Corel Draw, FrameMaker o AutoCad.
Siamo in grado di coprire con team di
lavoro specializzati on traduzioni tecniche
tutte le combinazioni linguistiche tra italiano, francese,
inglese, tedesco, spagnolo, portoghese,
svedese, danese, olandese, norvegese,
finlandese, polacco, russo, bielorusso,
bulgaro, ucraino, Kazako, uzbeko, urdu, farsi,
estone, lettone, lituano, serbo, croato,
rumeno, ceco, slovacco, sloveno, greco,
turco, arabo, ebraico, tagalog-filipino,
giapponese, cinese, coreano, thai.