Servizi di consulenza e messa a norma secondo la normativa GDPR

Il GDPR, ma di cosa stiamo parlando?

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, anche noto come GDPR (General Data Protection Regulation), approvato con Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, è entrato in vigore in tutta l'Unione Europea a decorrere dal 25 maggio 2018.

Il GDPR ha interessato ed interessa un numero enorme di aziende e realtà professionali obbligate a rivedere in toto, o a definire e strutturare in modo conforme alla normativa stessa, le proprie politiche inerenti il trattamento dei dati personali.

A partire dal 19 settembre 2018 il Governo Italiano ha ufficializzato una sorta di proroga GDPR 2018 per consentire un periodo di tolleranza di otto mesi nei confronti delle aziende non ancora perfettamente in regola con il nuovo decreto privacy europeo. Questa proroga GDPR 2018 in realtà non sospendeva automaticamente le multe previste in caso di violazione della legge, ma si configurava maggiormente come un invito al Garante Privacy di tenere in considerazione eventuali difficoltà, da parte delle aziende, nell'uniformarsi ai nuovi standard europei. Molte realtà professonali, infatti, hanno dovuto compiere notevoli sforzi per adeguare i propri database e le proprie infrastrutture al GDPR, in particolare quelle che operano in ambito web e sono obbligate ad informare costantemente e in modo chiaro e trasparente i propri utenti/clienti sull'uso dei loro dati personali.

Dal 20 maggio 2019 piena applicazione delle sanzioni del GDPR

Il periodo di tolleranza per le inadempienze al nuovo regolamento, previsto dall’art. 22 del Decreto legislativo 10 agosto 2018 n. 101, è giunto al termine. A partire dal 20 maggio 2019 il Garante può applicare senza alleggerimenti le sanzioni previste dal GDPR per l’inosservanza al corretto trattamento dei dati. Tutte le aziende e le PA devono essere pronte per sostenere eventuali controlli o ispezioni gestiti e organizzati direttamente dalla Guardia di Finanza. Da considerare che il In questo scenario, diventa fondamentale che le imprese abbiano ben presente quali siano i reali rischi a cui possano andare incontro in termini di sanzioni amministrative ed anche di natura penale. Da notare che il GDPR non riguarda soltanto le grandi aziende, ma si applica anche alle piccole e piccolissime imprese ed ai singoli professionisti. Una tabaccheria, un ristorante, una officina meccanica, una gelateria, un piccolo centro estetico, un agente e subagente di commercio, liberi professionisti in genere come medici, architetti, avvocati, commercialisti...

Quali potranno essere i controlli?

Per quanto riguarda le verifiche ispettive da parte degli organi di controllo preposti (Guardia di Finanza in primis, ma potensialmente qualsiasi funzionario di Polizia Amministrativa), è importante capire quali siano gli adempimenti di minima che tutte le aziende interessate devono assolvere per poter essere considerate in regola.
Per la conformità al GDPR, le imprese, gli enti ed organizzazioni devono poter dimostrare di aver predisposto un c.osiddetto «sistema privacy», dinamico che si evolve nel tempo, costituito dai seguenti componenti:
- Registro dei Trattamenti;
- Nomina del DPO, Data Protection Officer (se obbligatoria);
- Informative (clienti, fornitori, dipendenti, collaboratori) online e offline;
- Lettere di nomina dei ruoli privacy all’interno dell’azienda;
- Analisi del profilo delle istruzioni agli incaricati al trattamento connesse all’accesso, alla consultazione delle banche dati, i livelli di autorizzazione e policy aziendali (ad esempio in materia di password aziendali e di videosorveglianza);
- Analisi delle misure organizzative e di protezione adottate – Manuale Operativo Privacy (M.O.P.);
- Controlli sulle misure previste in caso di data breach (da intendere non come situazioni estreme ma come tutti quei casi di perdita accidentale e occasionale di dati, come il furto di un pc, di un hardisk e via di seguito) o in caso di valutazione di impatto;
- Analisi dei rischi e DPIA Data Protection Impact Assessment (se obbligatorio)

In relazione all’esito delle verifiche e delle ispezioni effettuate si ricorda che spetta al Garante il compito di decidere l’entità delle sanzioni, in base agli elementi raccolti durante la fase ispettiva della Guardia di Finanza. Il Garante, secondo l’art. 83 del Regolamento, garantirà inoltre che l'entità delle sanzioni sia effettiva, proporzionata e dissuasiva.

Chiama subito per informazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7

0121/932578 - 338/7867823

Preventivi gratuiti per i nostri servizi di 
messa a norma secondo il GDPR

Quali potranno essere le sanzioni amministrative?

Il Regolamento UE n.679/2016 distingue due grandi gruppi di sanzioni amministrative in relazione alle violazioni commesse in materia di gestione e trattamento di dati personali. Di seguito vediamo violazioni e sanzioni collegate.

1) Sanzioni fino a 10 milioni di euro oppure al 2% del fatturato mondiale annuo della società se superiore, qualora le violazioni riguardino:
a) inosservanza degli obblighi del titolare e del responsabile del trattamento a norma degli articoli 8 (consenso dei minori), 11 (trattamento che non richiede identificazione), da 25 a 39 (privacy by default, contitolari del trattamento, rappresentanti non stabiliti nell’Unione, responsabili del trattamento, registro del trattamento, sicurezza, notifica delle violazioni, valutazione di impatto, DPO), 42 e 43;
b) inosservanza degli obblighi dell’organismo di certificazione a norma degli articoli 42 e 43;
c) inosservanza degli obblighi dell’organismo di controllo a norma dell’articolo 41, paragrafo 4.

2) Sanzioni fino a 20 milioni di euro oppure fino al 4 % del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore, qualora le violazioni riguardino:
a) inosservanza dei principi di base del trattamento, comprese le condizioni relative al consenso a norma degli articoli 5, 6, 7 e 9;
b) inosservanza dei diritti degli interessati c) inosservanza delle norme relative ai trasferimenti di dati personali a un destinatario in un Paese terzo o un’organizzazione internazionale a norma degli articoli da 44 a 49;
d) inosservanza di qualsiasi obbligo ai sensi delle legislazioni degli Stati membri adottate a norma del capo IX;
e) inosservanza di un ordine, di una limitazione provvisoria o definitiva di trattamento o di un ordine di sospensione dei flussi di dati dell’autorità di controllo ai sensi dell’articolo 58, paragrafo 2, o il negato accesso in violazione dell’articolo 58, paragrafo 1.

In tutta Europa, ed anche in Italia, sono già state comminate sanzioni

Quali potranno essere le sanzioni penali?

Il D.Lgs. 101/2018 è intervenuto modificando le fattispecie penalmente rilevanti già previste dal Codice Privacy (D.Lgs. 196/2003) ed integrando le stesse con ulteriori violazioni. Le fattispecie per cui saranno applicabili sanzioni penali sono quindi, ai sensi del riformato Codice Privacy:
167 (Trattamento illecito dei dati)
167-bis (Comunicazione e diffusione illecita di dati personali oggetto di trattamento su larga scala);
Art. 167-ter (Acquisizione fraudolenta di dati personali oggetto di trattamento su larga scala);
Art. 168 (Falsità nelle dichiarazioni al Garante e interruzione dell’esecuzione dei compiti o dell’esercizio dei poteri del Garante);
Art. 170 (Inosservanza dei provvedimenti del Garante);

Chiama subito per informazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7

0121/932578 - 338/7867823

Preventivi gratuiti per i nostri servizi di 
messa a norma secondo il GDPR

Cosa vi offre Ability Services per la messa a norma secondo il GDPR?

Appare chiaro che per essere a norma secondo il GDPR è bene rivolgersi a professionisti qualificati in possesso di una ottima preparazione tecnica ed in possesso di strumenti adeguati, e che è assolutamente consigliato di evitare soluzioni “fai da te”. Trovare chi sia effettivamente in grado di fornire un servizio efficace e con un buon rapporto qualità<>prezzo non è però operazione semplicissima.

Ecco cosa vi offre Ability Services per la messa a norma secondo il GDPR della vostra azienda:
1) Un ebook informativo gratuito realizzato dal nostro team: la Guida alla Messa a norma secondo il GDPR. Ben 369 pagine di informazioni, considerazioni, valutazioni, con il testo completo del GDPR. Potrete scaricarlo gratuitamente in questa pagina.

2) Attività di Audit iniziale gratuita e senza impegno, per fare il punto sull’attuale situazione, che si conclude con la produzione di una accurata relazione che indica lo stato dell’arte e le criticità da risolvere.

3) Redazione di una specifica proposta di adeguamento alla normativa in considerazione delle prescrizioni del GDPR, un vero e proprio studio di fattibilità con dettaglio degli interventi previsti e costi relativi.

4) Attuazione del piano di adeguamento con conseguente realizzazione delle necessarie attività e produzione di tutta la documentazione richiesta (realizzata espressamente per la vostra azienda).

5) Monitoraggio, con revisione periodica ed attività consulenziale.

6) Eventuale Servizio di DPO (Data Protection Officer) in outsourcing, opportunità prevista dal Gdpr (Art. 37). Calibrato sulle specifiche esigenze dell’azienda, il DPO assume i task previsti verso l’azienda e l’esterno.

Chiama subito per informazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7

0121/932578 - 338/7867823

Preventivi gratuiti per i nostri servizi di 
messa a norma secondo il GDPR

Newsletter Ability

Newsletter

Ability Services pubblica una newsletter informativa contenente notizie, novità e informazioni utili nel settore della comunicazione, marketing, traduzione e internazionalizzazione.

Manuali, articoli, scritti su comunicazione, marketing, traduzione e localizzazione

Area Download

In questa sezione presentiamo manuali, articoli, scritti e applicazioni realizzati da Ability Services in tema di Comunicazione, Marketing, Traduzione, Localizzazione, Internazionalizzazione.

Posizionamento sui motori di ricerca

Posizionamento

Ability Services è una agenzia di Marketing e Comunicazione specializzata nel posizionamento multilingue sui motori di ricerca dagli anni '90.

Buon Natale e4 Buon Anno in tutte le lingue del mondo

Buon Natale in tutte le lingue

In questa sezione presentiamo la traduzione della frase Buon Natale e Felice Anno Nuovo in tutte le lingue del mondo.

 








Servizi di E-mail Marketing

Se stavate cercando email marketing o servizi di e-mail marketing ovvero servizi di marketing con la posta elettronica siete capitati sulla pagina giusta.

Servizi di email marketing

L'email marketing e le campagne di email advertising sono servizi che offriamo da oltre 15 anni con uno staff di esperti in e-mail marketing. I nostri servizi di E-mail marketing sono servizi di email advertising (Opt-in email marketing: marketing con invio di email) che vi offriamo con competenza a costi concorrenziali!! Sul nostro sito dedicato alla Comunicazione e Marketing la pagina dei servizi di E-Mail Marketing.

Visitate i settori previsti per i nostri servizi di email marketing e campagne pay per click. Visitate anche i settori della traduzione: traduzioni tecniche, traduzioni mediche, traduzioni giuridiche, traduzioni giurate, traduzioni legali, traduzioni commerciali, traduzioni letterarie, traduzioni scientifiche, , e la pagina di Servizi di traduzione della nostra agenzia traduzioni, per la quale vi forniamo anche il Listino prezzi e le Condizioni di contratto. Infine, le nostre pagine dedicate alle traduzioni e alla traduzione che qualificano la nostra agenzia per il suo primato nel servizio traduzioni.

Servizi di Direct Email Marketing

Fare campagne di direct e-mail marketing (DEM) con Ability services è facile e produttivo! Gli ultimi dati pubblicati dalla DMA (Direct Marketing Association) mostrano che le campagne di email marketing possono raggiungere un ROI (Return On Investment) superiore al 500%. Quindi il DEM o direct e-mail marketing è l'invio di pubblicità via email - direttamente o per conto terzi - che riguarda ed è dedicata ad un solo prodotto o servizio o azienda.

Servizi di Retention Email Marketing

Anzichè inviare email promozionali dirette (DEM), studiate e realizzate per incoraggiare il destinatario ad intraprendere un'azione (acquistare qualcosa, iscriversi ad un servizio, ecc.) potremmo voler fidelizzare il cliente, cioè "trattenerlo": questo lo possiamo fare con una newsletter, o con invii email estemporanei con contenuti informativi e non solo promozionali. Si tratta di Retention Email Marketing ().

Servizi di Email Advertising

La necessità delle aziende di contattare nuovi potenziali clienti è forte, e l'uso dell'email advertising è in forte crescita. Si definisce con il termine newsletter un messaggio di posta elettronica che viene inviato periodicamente e gratuitamente a destinatari che lo abbiano richiesto, e che contiene informazioni aggiornate su argomenti di loro interesse. L'email advertising riguarda l'inserimento di messaggi promozionali e/o pubblicitari all'interno di newsletter esistenti, predisposte alla vendita a terzi di tali spazi.

E-mail marketing DEM, campagne di email advertising

La nostra esperienza nell'email marketing e nelle campagne di email advertising ci premette di offrire servizi di qualità in tutti i settori DEM con un vasto pool di esperti di email marketing in grado di coprire tutte le lingue ed i mercati di destinazione. I servizi di campagne email che offriamo sono i migliori in assoluto!! Campagne Email Marketing e Email Advertising di ogni tipo per tutte le chiavi di ricerca più rilevanti con campagne DEM e campagne su newsletter che non mancheranno di rendere. Visitate anche la pagina dei siti consigliati per indicazioni utili ad una navigazione su altri siti.