INDICE:
Introduzione
Attenti alle truffe
Le traduzioni sbagliate
Promozione siti... Si, ma dove, come e per cosa?
I fattori di rilevanza su Google
Introduzione
Benvenuti sulla newsletter Ottobre-Novembre 2019 di Ability
Serrvices. I nostri iscritti sanno bene che la newsletter non è per noi un puro
strumento promozionale e pubblicitario: se non ci sono novità o notizie interessanti
non affolliamo inutilmente la vostra casella email solo per ri-proporvi l'ennesimo sconto
insignificante sulle traduzioni dal bulgaro al tagalog... La newsletter ha quindi
periodicità bimestrale, è leggera e ricca di notizie e novità effettivamente
utili nel settore della comunicazione, marketing, traduzione, localizzazione e
internazionalizzazione.
Qui la pagina per iscriversi alla Newsletter
Attenti alle truffe
Traduzioni a "prezzi eccezionali"? Preventivi online immediati? Offerte eccezionali per
la promozione online e ricerca di clienti? Quando si cerca di risparmiare
a tutti i costi si finisce quasi
sempre tra le mani di personaggi inesperti, quando non di pericolosi incompetenti o di veri
e propri truffatori.
ci capita spesso, sempre più spesso, di dover spiegare a clienti con cui collaboriamo da tempo
ed a nuovi potenziali clienti
che no, l'offerta eccezionale che hanno ricevuto
da un traduttore italiano>tedesco per la lavorazione di
un manuale tecnico a 0,05 Euro/parola non è da prendere
in considerazione. O che la visibilità online e i
contatti con potenziali clienti proposti con "abbonamento mensile" da agenzie online
che hanno inviato mail con lisini prezzi pre tali servizi sono certamente
e assolutamente una truffa. O ancora che i
servizi di traduzione offerti seguito a preventivi online dove inserire il
testo per ottenere un costo e
procedere con ordine immediato sono se non proprio delle truffe perlomeno delle prese in giro.
Vediamo alcuni casi/categorie ed analizziamo/spieghiamo perchè c'è qualcosa che non funziona.
Traduzioni a prezzi eccezionali.-
"The bitterness of poor quality remains long after the
sweetness of low price is forgotten. <==>
L'amarezza della scarsa qualità rimane per molto tempo dopo che la dolcezza del prezzo basso
è stata dimenticata." (Benjamin Franklin)
Questa è una categoria ampia ed articolata, dove si va dalla semplice offerta da parte di traduttori
impreparati / incapaci / non professionali, alla vera e propria truffa da parte di professionisti
del raggiro nel settore della traduzione. Denominatore comune è in tutti i casi una offerta a prezzi
eccezionali, da parte di personaggi che si presentano con una email contenente la proposta e
riferimenti, curriculum, lettere di presentazione dove viene decantata la qualità del
lavoro, la professionalità del traduttore, le qualifiche.
Abbiamo quindi il giovane traduttore
in cerca di lavoro e senza alcuna o con poca esperienza, che si propone a pochi centesimi
a parola (spesso da e verso più lingue), e
che di conseguenza consegnerà una traduzione di bassa qualità, a volte una traduzione automatica
riveduta e corretta alla meglio. Senza voler negare il valore di molti giovani traduttori,
solo una agenzia seria può utilizzarli istruendoli, indirizzandoli verso settori a loro confacenti,
affiancando loro revisori con esperienza, garantendo quindi lavoro a giovani che imparano
il mestiere e si formano, ed un prodotto di qualità ai clienti finali che pagano il giusto prezzo per
averla.
Abbiamo poi l'agenzia poco onesta che proprio garantendo
un lavoro di controllo ed una attenta selezione dei
collaboratori poi si trasforma in un trita-testi con bassa qualità, offrendo prezzi vantaggiosissimi
per un prodotto finale che necessariamente sarà di scarsa qualità. Insomma, se l'agenzia XY propone
traduzioni italiano>inglese a 0,06 Euro/parola, quanto potrà pagare il traduttore che se ne occupa?
Diciamo 0,04 Euro/parola? E tenendo conto del fatto che un traduttore difficilmente riesce a tradurre
più di 2000 parole/giorno, tolte le tasse e i contributi i collaboratori della agenzia XY nell'improbabile
caso che avessero lavoro tutti i giorni alla fine riuscirebbero a malapena a sopravvivere. Di queste
agenzie ce ne sono ora alcune che riempiono di pubblicità le pagine di molti siti, offrono preventivi
immediati online e traduzioni con livelli di qualità "Professionale" (un traduttore + controllo di
qualità) e "Premium" (Un traduttore + 1 Revisore specializzato + controllo di qualità). Magari per la coppia
linguistica italiano> inglese, o inglese>francese ci sono sul mercato abbastanza traduttori
da poterne trovare di validi che accettano una paga non troppo alta, ma per moltissime coppie
linguistiche (italiano>svedese? italiano>ucraino?...) solo una attenta selezione con la
visione dei testi originali ed un costovicino a 0,1 Euro/parola possono garantire una
traduzione di qualità da parte di professionisti qualificati.
Abbiamo infine i truffatori professionisti, che nel settore della
traduzione online sono più numerosi di quanto si pensi. Dal freelancer che si presenta con un
CV di tutto rispetto (quasi sempre copiato da quello di un professionista qualificato) ed a
volte con il nome dello stesso professionista (i casi di impersonificazione
sono frequentissimi) ma con un indirizzo Gmail (che non è tracciabile), alla Agenzia di Traduzioni
con sito ufficiale visibile online ma assolutamente inesistente/falsa (all'indirizzo
fisico dell'Agernzia cercando su Google Maps corrisponde un giardino pubblico, il numero
di telefono dell'agenzia reperibile sul sito e sulle email non è funzionante, o suona a
vuoto, o risponde qualcuno che non parla altro che una lingua locale e non sa nulla dell'Agenzia,
inisolla tutto inventato). Cosa fanno questi
personaggi? Si propongono come traduttori, a volte anche a prezzi di mercato (quindi
non bassissimi) e spesso richiedono una parte del compenso anticipato (su payPal o MoneyBookers
o altri sistemi di pagamento online). Se si paga l'anticipo si riceve quasi sempre una traduzione
automatica (Google Translate).Se si ottiene il pagamento alla consegna si riceve spesso
la stessa traduzione automatica, ma qualche volta una traduzione anche di buona qualità,
fatta fare ad un professionista o ad una agenzia che poi non vengono pagati
dall'intermediario/truffatore. Fatto è che se il traduttore XYZ effettua una traduzione per
l'agenzia intermediario/truffatore e non viene pagato, può individuare nel testo
riferimenti che consentono
di rintracciare il cliente finale, contattarlo e chiedergli il pagamento diretto. E guarda caso
l'importo richiesto è sempre superiore a quello che il cliente finale aveva concordato con
l'Agenzia Truffa (che ovviamente in questi casi scompare, o non è comunque rintracciabile.
=> Come evitare di cadere vittima di personaggi/situazioni del genere? Alcune
precauzioni standard consentono di non essere derubati, truffati, o anche solo di non perdere tempo
con personaggi non professionali e con improvvisati "traduttori" e "agenzie".
1) Non lo ripeteremo mai abbastanza: se sembra
troppo conveniente per essere vero, quasi sempre... non è vero. le
"offerte eccezionali" sono sempre suportate da scarsa qualità, se non da problemi peggiori.
Di fatto, per qualsiasi coppia linguistica, un prezzo inferiore agli 0,07 Euro/parola
sorgente deve far... sorgere dei dubbi sulla qualità del prodotto finale.
2) Controllate sempre da chi ricevete una qualsiasi
offerta: una agenzia seria, ma anche un freelancer, devono avere un numero telefonico funzionante,
nel Paese dove dichiarano di avere sede. Fare una chiamata è una operazione rapida e poco costosa,
e dall'altra parte deve rispondere qualcuno che propone o comunque riconosce
il nome dell'Agenzia o freelancer, e per i freelancer che
parla una delle lingue oggetto della traduzione. Un CV o una presentazione che offrono come
unico mezzo di contatto un indirizzo email sono nel 99% dei casi opera di un truffatore (il
traduttore o l'agenzia seria hanno tutto l'interesse ad essere reperibili in tutti i modi
(email, telefono, skype, indirizzo fisico...) possibili. Se li nascondono significa
che qualcosa non è come dovrebbe essere.
3) Che tipo di preventivo viene proposto? Una
agenzia o un traduttore seri/propfessionali richiedono sempre in visione il testo
originale. Siate pronti con un file originale (Word, pdf, ppt, xls, ppt...) o con una
scansione del documento cartaceo (pdf, jpg, gif...). Chi non ve lo chiede non vi
fa risparmiare tempo e fatica, semplicemente sta proponendovi un preventivo "al buio". Diverse sono
infatti le esperienze necessarie e diversi sono di conseguenza i costi
per la traduzione di una lettera personale, di una
presentazione commerciale, di un manuale tecnico nel settore meccanico, di un referto medico.
E no, non c'è un traduttore che ha esperienza in tutti i settori, e/o che può fare lo stesso prezzo
per tutti i tipi di testo.
Torna all'indice
Chiama subito Ability Services per informazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7
0121/932578 - 338/7867823
Offerte eccezionali per la promozione online e ricerca clienti.-
E' abbastanza facile che chi legge questo articolo abbia già ricevuto offerte del
genere, e probabilmente anche quella di qualcuno degli attori più invasivi e persistenti
del settore: esempi tipici sono "Gruppo Affari" e "Ente Fiera/BLG".
I signori di "GruppoAffari" si presentano con una mail inviata da info@gruppoaffari.com
dove bene in evidenza è riportato
"Procacciamo clienti per la Sua Attività" e si propongono come "Procacciatori d'Affari" appunto,
dichiarando che "ricerchiamo nuovi clienti interessati ai suoi prodotti e servizi con sistemi
on line". Quanto costa? € 180,00 per durata bimestrale + 1 € per ogni contatto interessato,
€ 210,00 per durata quadrimestrale + 0,70 € per ogni contatto interessato,
€ 260,00 per durata semestrale + 0,50 € per ogni contatto interessato,
€ 360,00 per durata annuale + 0,30 € per ogni contatto interessato. Niente male. Peccato che
questi signori non facciano null'altro che inviare mail di proposta dei prodotti o servizi degli
sventurati che a loro si affidano a "indirizzari" acquisiti con software di mail spidering.
Ovvero, fanno SPAM (invio di email non autorizzate), restituendo a chi si è sffidato a loro
qualche indirizzo email di presunte "risposte interessate" da parte di complici che richiedono
qualche preventivo. Il risultato in termini di business generato è assolutamente nullo, ma
tant'é, basta vedede il sito gruppoaffari.com dove anche un occhio inesperto può capire che
è un "contenitore di nulla": confuso, in molte parti sgrammaticato e inconsistente...
Questi non sono solo incompetenti/impreparati, ma piccoli truffatori che ricavano qualcosa da
inesperti clienti (artigiani, piccole aziende) che vengono attratte dai prezzi assolutamente
convenienti.
I signori di "Ente Fiera/BLG" si propongono con una mail di presentazione come consulenti commerciali per
l'espansione nei Paesi Balcanici, affermando che "ENTE FIERA e BLG operano dal 2009 nel mercato
dei paesi balcanici a fianco delle imprese italiane, abbiamo ricevuto richieste da operatori
di Albania, Kosovo, Macedonia e Montenegro a noi associati relativamente a fornirsi e/o
cooperare nel suo settore ed in particolar modo ad usufruire per se stessi e per loro
utenti finali dei vostri prodotti". I siti www.entefiera.com e blggroup.blog, abbastanza ben
caratterizzati, sembrano confermare quanto affermato nella mail, che alla fine invita a compilare
una form per essere contattati. Seguito richiesta di contatto delle signorine gentili e
preparate vi proporranno la partecipazione ad incontri, fiere, meeting commericali nei
Paesi Balcanici (prevalentemente in Albania) dove verrete seguiti, consigliati, indirizzati,
supportati con "misure di agevolazione" (quali? alla fine non si capisce) che solo
Ente Fiera è autorizzato ad applicare (ma autorizzato da chi?). Insomma, questi sono truffatori
professionisti, con una certa organizzazione alle spalle, che di fatto non fanno altro che
far firmare contratti (con costi variabili, ma non bassi) per supportare le aziende che
intendono operare nei Paesi balcanici, alle quali vengono presentati calendari di fiere
locali a cui partecipare con listino prezzi pre i servizi di supporto (alberghi in loco,
interpreti e accompagnatori in loco, ecc.) Pagare, e non poco, per avere calendari di fiere e convention
che possiamo trovare online o che qualsiasi consolato è ben lieto di offrire
gratuitamente? Servizi di accompagnanento e consulenza che non sono nulla di più di quello
che un qualsiasi interprete fornisce in occasione di un incontro? Attenzione a questi esperti
del nulla!!
Questi sono solo due esempi, presi tra quelli che negli ultimi tempi si sono fatti notare
per costanza e persistenza nell'invio di email di offerta. Ma sono moltissimi gli esperti di marketing online che imperversano con "offerte eccezionali"
per lo sviluppo delle vendite, della rete commerciale, della visibilità online, ecc. Diffidare
delle "Agenzie" e dei "Professionisti" improvvisati che promettono risultati eccezionali a costi
particolarmente bassi senza mostrare esempi, ed a volte con siti/pagine inconsistenti e/o malfunzionanti,
con frasi fatte e senza senso compiuto a riempire un evidente vuoto di contenuti e proposte.
Torna all'indice
Chiama subito Ability Services per informazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7
0121/932578 - 338/7867823
Traduzioni sbagliate
Quando le traduzioni errate diventano costose e imbarazzanti.
Quando si lancia un prodotto in un nuovo mercato, è necessario prendere in
considerazione diversi parametri importanti. Le sfumature di significato e le differenze nell'uso
di molti termini in una lingua diversa da quella originale in cui viene "pensato/ideato" uno slogan,
il nome di un prodotto o di un marchio, o un testo promozionale, sono
spesso sottovalutate o trascurate. La semplice traduzione di un testo al giorno d'oggi non è
più sufficiente. Il contenuto di siti Web, descrizione di prodotti, cataloghi e manuali di
istruzioni deve essere localizzato, il che significa che
deve essere specificamente adattato a ciascun mercato di destinazione.
Esistono numerosi esempi che sottolineano l'importanza di una traduzione internazionalizzata, nonché numerosi esempi negativi per le traduzioni che spesso non sono solo divertenti, ma possono anche causare danni all'azienda che le utilizza. Questi non sono solo errori di Comunicazione e Marketing, in quanto traduzioni errate possono causare problemi e difficoltà nelle relazioni internazionali o far perdere clienti acquisiti e potenziali.
The Elder Scrolls: Oblivion
Lo sviluppatore di giochi americano Bethesda ha pubblicato il suo gioco
"The Elder Scrolls: Oblivion in 2006". Per entrare rapidamente nel
tedesco Bethseda ha deciso di tradurre il gioco in tempi brevissimi e utilizzando personale
interno. Ciò ha portato a recensioni pessime da parte dell'utenza, tanto che la traduzione
del gioco e ha dovuto essere corretta con grande fatica. Un famoso esempio di traduzione
assolutanmente inaccettabile è il "Schw. Tr. D. Le.en-W." che non significa assolutamente
nulla in tedesco ed era un'abbreviazione inesperta di "Schwachen Trank der
Lebensenergie-Wiederherstellung" (pozione debole per ripristinare l'energia vitale).
Mitsubishi Pajero & Mazda Laputa
Uno degli esempi più noti di traduzione errata è il Mitsubishi Pajero.
Pajero in Sud America è il termine zoologico per un gatto selvatico elegante e grazioso.
Mitsubishi si rese conto solo molto più tardi che nello slang spagnolo è prima di tutto
un insulto molto forte. Pertanto, il "Pajero" ha dovuto essere ribattezzato
"Montero" per le regioni di lingua spagnola. Anche se è di gran lunga
l'esempio più famoso per un errore di scelta/traduzione del marchio
nell'industria automobilistica, non è l'unico. Un ulteriore esempio (in una una lunga lista, a
dire il vero) è la Mazda Laputa. Iin casa Mazda si pensava ad un'isola
dei "Viaggi di Gulliver", ma in spagnolo "la puta" è il termine dispregiativo con cui
viene indicata una prostituta.
"We care about the small people"
Durante la catastrofe petrolifera del 2010 nel Golfo del Messico a
seguito dell'esplosione della piattaforma petrolifera "Deep-water Horizon",
l'amministratore delegato della BP, lo svedese Carl-Henric Svanberg, ha dichiarato leggendo un
testo evidentemente tradotto in fretta e senza attenzione dallo Svedese:
"We care about the small people (Ci preoccupiamo per la gente piccola)".
Questa osservazione si è trasformata in un detto
che esprime l'atteggiamento arrogante e pretenzioso di un gigantesco gruppo industriale
nei confronti degli interessi di molti madrelingua inglesi colpiti dalla catastrofe.
La BP lo giustificò più tardi con una "traduzione sbagliata" poiché il significato
originale era probabilmente "common person (persone comuni)" e non "small people (gente piccola)"
ma il danno all'immagine era già stato fatto.
"Elettrodomestici da bucato", AliBaba.com
Il premio come esempio migliore di traduzioni fuorvianti e
di danni derivanti è certamente da assegnare commerciante online cinese AliBaba.
Nel 2014 hanno la società si è posizionata con grande rumore sul mercato azionario
per diventare un concorrente di Ebay e Amazon. Finora la società non sembra interessarsi
alla traduzione e apparentemente utilizza solo gli strumenti di traduzione automatica
più semplici per i sui siti Web nelle varie lingue. nella versione italiana del sito Una casetta per uccelli è descritta come
"Di Legno Pet Nido di Apertura Alare Uccello Casa", vengono proposte
"pastiglie di formazione" per cani, una delle categorie di "Elettrodomestici" è
"Aspirapolvere e Pavimento di Cura", mentre un'altra è "Elettrodomestici da bucato".
Il layout del sito e soprattutto le traduzioni disastrose non danno affatto l'impressione
di un serio rivale per i commercianti online occidentali, ma piuttosto scoraggiano i possibili
clienti dall'acquistare qualsiasi cosa. AliBaba deve quindi certamente risolvere il
problema della traduzione non professionale per diventare realmente competitiva al
di fuori del mercato asiatico.
Buoni motivi per implementare un sistema di gestione della traduzione
Questi esempi evidenziano la necessità da parte delle aziende di prestare
maggiore attenzione alla qualità delle traduzioni ed alla loro localizzazione.
Per lanciare un nuovo marchio, le caratteristiche specifiche
del mercato di riferimento devono essere prese seriamente in considerazione. Le traduzioni
sono più importanti che mai quando si aprono nuove potenzialità di business in quanto
i testi tradotti in modo incompetente possono non solo essere molto fastidiosi ma
causare danni reali. Tra le altre cose, l'introduzione di un TMS (Translation Management
System) aiuta a evitare questo tipo di errori e allo stesso tempo le traduzioni
vengono portate a un livello professionale, aprendo di conseguenza la strada a
una internazionalizzazione di qualità e senza alcun imbarazzo.
Torna all'indice
Chiama subito Ability Services per informazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7
0121/932578 - 338/7867823
Ability Services: servizi di comunicazione, marketing, traduzione e localizzazione
Ability Services offre servizi di comunicazione, marketing, traduzione e localizzazione in combinazioni tra moltissime lingue, e consulenze per il marketing e la comunicazione in tutte le aree geografiche e i Paesi del moondo. Se avete deciso di espandere la vostra presenza in nuovi mercati, Ability Services può diventare la vostra chiave di accesso privilegiato al mercato geo-linguistico a cui desiderate rivolgervi. Visitate le sezioni dedicate ai nostri servizi di traduzione e consulenze di marketing e comunicazione, o interpellateci per un preventivo e saremo lieti di presentarvi la nostra migliore offerta per la gestione del vostro progetto.
Torna all'inizio pagina
Torna all'archivio delle Newsletter